

Committenza esigente
Oltre al maggiore spazio disponibile, la città già in fase di bando
richiese che la nuova costruzione dovesse accentuare l’aspetto ar-
chitettonico, offrire la massima efficienza energetica possibile e
garantire il montaggio di un impianto fotovoltaico. «Proprio la realiz-
zazione di questo impianto è un passo importante verso l’adempi-
mento del nostro incarico di promuovere l’energia rinnovabile»,
spiega Christian Maurer, collaboratore alla comunicazione presso
la Stadtwerk Winterthur. Il risultato è convincente: «Con un’area di
1500 m
2
ed una potenza di 250 kWp, l’impianto fotovoltaico forni-
sce corrente per circa 60 famiglie medie – oppure per il percorso
di circa 100000 chilometri dei filobus», continua Maurer.
Qualità in tutti i settori
«Oltre agli aspetti ecologici ed economici, anche la qualità del po-
sto di lavoro era ai primi posto nel catalogo di requisiti», continua
Rolf Wagner, responsabile di progetto fabbricazione di prodotti in
legno presso l’imprenditrice generale Baltensperger AG responsa-
bile per l’attuazione. Pertanto, nonostante l’efficiente modalità co-
struttiva di capannone industriale, il deposito convince con un cli-
ma interno ottimale. «L’edificio amministrativo soddisfa lo standard
Minergie-Eco e, grazie ad un efficiente isolamento termico, la tem-
peratura ambiente nel capannone non riscaldato non scende mai
sotto i dieci gradi Celsius», spiega l’esperto. Presupposti che la
Saint-Gobain ISOVER SA ha potuto soddisfare al meglio con i pro-
pri prodotti. I suoi prodotti isolanti in lana minerale soddisfano da
molto i requisiti per costruzioni secondo lo standard Minergie e gli
isolanti di nuova generazione soddisfano anche lo standard
Minergie-Eco. Questo tiene conto di fattori come l’origine e la di-
sponibilità delle materie prime o la realizzazione dei materiali da
costruzione e dell’energia necessaria a tale scopo.
Costruzione intelligente
Un’ispezione nel nuovo capannone dimostra quanto scrupolosa-
mente sia stato tenuto conto di tutte queste sfide nel concetto pro-
gettuale e statico dell’ufficio responsabile di Winterthur BDE Archi-
tekten e con quale cura siano state realizzate dalle imprese
coinvolte. Un sistema portante in acciaio dall’aspetto leggero, che
copre il capannone per l’intera larghezza e lunghezza, forma un’os-
satura sotto forma di un tradizionale tetto a denti di sega. «Su di
esso sono collocati gli elementi in legno prefabbricati dai nostri
esperti e dotati di lana minerale ISOVER UNIROLL 035 spessa
240 millimetri», prosegue Rolf Wagner, rimandando ai dettagli non
visibili per i profani. Gli isolanti ISOVER in lana minerale si sono rive-
lati particolarmente adatti poiché raggiungono le prestazioni di coi-
bentazione richieste pur avendo un peso ed uno spessore ridotto.
Sul sistema portante in acciaio,
dall’aspetto leggero, sono stati
montati elementi in legno isolati.
Gli isolanti ISOVER
particolarmente leggeri sono
perfettamente adatti allo scopo.
15
tec
architecture
I art I technology I eco
ar
14
tec
architecture I art I technology I eco
ar
tec
architecture I art I technology I eco
ar