

La facciata rivestita di elementi
lucidissimi in lamiera di acciaio
cromato cattura l’attenzione
risplendendo sull’ambiente
circostante.
16
tec
architecture I art I technology I eco
ar
tec
architecture I art I technology I eco
ar
Committenza
Città di Winterthur, Dipartimento costruzioni,
8402 Winterthur
www.bau.winterthur.chGestore impianto
fotovoltaico
Stadtwerk Winterthur, 8402 Winterthur
www.stadtwerk.winterthur.chArchitetti
BDE Architekten GmbH, 8400 Winterthur
www.bde.chImprenditore
generale
Baltensperger AG, 8472 Seuzach
www.baltenspergerbau.chProdotti isolanti
Saint-Gobain ISOVER SA, 1522 Lucens
www.isover.chAutori
Philipp Grünenfelder / cR Kommunikation AG /
Ralph Dettinger, Saint-Gobain ISOVER SA
Fotografia
BDE Architekten GmbH
Progettazione ed esecuzione minuziosa
«Perché potessimo costruire queste immense superfici del tetto in
tempi di montaggio possibilmente brevi e con influssi atmosferici
possibilmente ridotti, era necessario calcolare tutti gli elementi in
modo da assicurare l’accoppiamento esatto, tener conto di ogni
angolo e studiare minuziosamente ogni fase di lavoro», sottolinea
Wagner. «Il fatto che tutti gli elementi erano pronti alla data previ-
sta è dovuto anche all’eccellente collaborazione con la Saint-
Gobain ISOVER SA. Il produttore di isolanti ha fatto fronte ad un
volume di fornitura straordinariamente grande di circa nove ton-
nellate – dove richiesto addirittura tagliato su misura», sottolinea il
responsabile di progetto.
La facciata vanta un’elevata efficienza energetica
Anche nella facciata rivestita con elementi lucidissimi in lamiera di
acciaio cromato è stato lavorato UNIROLL 035 di Saint-Gobain
ISOVER SA. Come elemento che attira l’attenzione, non solo ri-
splende nelle immediate vicinanze, ma convince anche per i suoi
valori interni. Come quelli per la costruzione del tetto, anche gli
elementi modulari per la facciata vengono prefabbricati nei capan-
noni di produzione Baltensperger di Seuzach. Ed anche qui il le-
gno rappresenta il materiale da costruzione ideale perché soddisfa
tutti i criteri ecologici ed economici della committenza. «Non da
ultimo, il legno, in interazione con l’acciaio ed il calcestruzzo, assi-
cura un clima interno gradevole», spiega Baltensperger. Contem-
poraneamente da notare come i singoli elementi siano stati appesi
direttamente alla costruzione in acciaio che assicura la sicurezza
statica della costruzione. Una procedura concettuale che consen-
tì un montaggio molto efficiente e che pertanto ha contribuito in
modo fondamentale all’inaugurazione puntuale. «Da questi detta-
gli si capisce che durante l’intero processo di costruzione tutti gli
ingranaggi abbiano ingranato in modo ideale. La Saint-Gobain
ISOVER SA ha svolto perfettamente la sua parte al fine di assicu-
rare la riuscita», prosegue Rolf Wagner, concludendo il giro di
ispezione sul piazzale antistante e lo spazioso accesso al capan-
none. Cento anni dopo il «Rössli-Tram», Winterthur ha quindi una
nuova attrazione nei trasporti pubblici che, in modo attraente e
sostenibile, non consuma energia, ma la forbisce.
17
tec
architecture
I art I technology I eco
ar
ar