

A
l termine del 2007, la giuria composta di rappresentanti del
comune, proprietari terrieri ed esperti del settore optò per il
concetto proposto dall’ufficio di pianificazione milanese Studio di
Archittetura. Il progetto di massima risultante era parte integrante
del piano indicativo privato. Questo creò il presupposto per fa sì
che sull’area non si potesse solo lavorare ma anche abitare.
Sette cantieri riempiono il vuoto tra la stazione ferroviaria di
Wallisellen ed il centro commerciale Glatt
Il progetto di massima definisce la suddivisione dell’area in sette
cantieri di varia grandezza con una superficie edificabile di
64500 metri quadri complessivi ed una superficie utile di circa
125000 metri quadri.
Sviluppo e
pianificazione accurati
Parco interno accessibile al pubblico
18
tec
architecture I art I technology I eco
ar
tec
architecture I art I technology I eco
ar