

Dati di base Konradhof
Investitore
Gruppo Allreal
Sviluppo del progetto
Allreal Generalunternehmung AG
Progetto di massima
Prof. Vittorio M. Lampugnani
Area del terreno
19373 m
2
Superficie utile
21270 m
2
Volume totale
dell’edificio
139000 m
3
Utilizzo
Casa di abitazione con 177 appartamenti
di proprietà in condominio
Spazi commerciale nel pianterreno
Garage sotterraneo con 172 parcheggi
Sistema
MARMORAN, Marmopor PLUS 031,
strato di finitura MARMORAN Carrara
Realizzazionea
cura di
Colaku AG, Bachwiesenstr. 110,
8047 Zurigo
Autore
Allreal Generalunternehmung AG
Fotografie
Allreal Generalunternehmung AG
Saint-Gobain Weber SA
19
tec
architecture
I art I technology I eco
ar
t
ec
architecture I
art
I technology I eco
ar
sizione centrale e sfruttabile in vari modi nonché parcheggi per
visitatori e parcheggi di breve durata contribuiscono a ravvivare lo
spazio pubblico e all’attrattività, soprattutto delle utenze commer-
ciali nei pianterreni.
Azioni al posto di parole
Lo sviluppo e la pianificazione del nuovo quartiere sono avvenuti
sulla base della sostenibilità e quindi con particolare riguardo ver-
so gli aspetti ecologici. Richti è la prima edificazione di un terreno
in tutta la Svizzera che soddisfa i requisiti della visione della So-
cietà a 2000 Watt.
Il Konradhof
Vittorio Magnago Lampugnani ed i suoi dipendenti lavorarono sul
grande cantiere 2 che è riservato quasi esclusivamente alle abita-
zioni residenziali. Solo dove l’isolato confina con la diagonale albe-
rata con le sue arcate sono stati realizzati negozi. Nei pianterreni
sono stati previsti alcuni studi che presentano un pianoterra rial-
zato rivolto verso il giardino che assicura la sfera privata anche nel
pianterreno. Il lato rivolto verso il vicolo e quella rivolta verso il
cortile vengono distinte chiaramente: Una facciata forata con am-
pie vetrate verticali rivolte verso il vicolo ed un loggiato continuo
rivolto verso il cortile. Le abitazioni sono moderne, vale a dire che
sfruttano al meglio la grande profondità dell’edificio. Una delle
possibilità è uno spazio abitativo continuo con un loggiato sul lato
del cortile ed un giardino d’inverno sul lato del vicolo, affiancato
da due camere con bagno e corridoio interno. Questa soluzione
permette la flessibilità richiesta dal mercato. Il risultato sono abi-
tazioni senz’altro convenzionali che soddisfano i fabbisogni.
Tutti gli attici dispongono di aree esterne coperte
La tecnica di modellazione
Questo tipo di applicazione non è paragonabile alle tecniche
note come intonaco rustico o intonaco strutturale rustico. Al
fine di ottenere la struttura superficiale desiderata, la tecnica
di modellazione si serve di stagge lavorate meccanicamente o
tramite laser (foto). Queste sono più o meno paragonabili alle
dime per tracciare i profili di gesso. Possono anche essere
usati frattazzi dentellati convenzionali con denti isosceli o qua-
drati di varia grandezza. Una variante tra la fine striatura,
diventata di moda negli ultimi anni, e un intonaco per model-
lazione, è una modellazione dell’intonaco di finitura con lunghe
spazzole, le cui setole sono di diversa lunghezza.
Maggiori informazioni sulla tecnica di modellazione sono ripor-
tati nell’articolo alle pagine 50–53
Richti è la prima edificazione
di un terreno in tutta
la Svizzera che soddisfa i
requisiti della visione della
Società a 2000 Watt.
I tipi di utilizzo principali sono le abitazioni (circa il 40%), i servizi
(circa il 50%) nonché commercio e vendita (circa il 10%). Della
superficie edificabile viene sfruttato solo il 43%; il 30% decade su
spazi verdi, la percentuale di strade e piazze pubbliche è del 27%.
Sei di sette cantieri sono previsti per isolati rettangolari concepiti in
modo generoso, alti circa 20 metri, con cinque piani ed un attico.
Un quartiere attraente con un’eccellente qualità abitativa,
lavorativa e di permanenza
Il modello di edificazione consentì l’attuazione di parchi interni
protetti dai rumori e di regola accessibili al pubblico. Inoltre il con-
cetto prevede un’elaborazione convincente dal punto di vista urba-
nistico dello spazio pubblico con piazze, arcate, strade residenzia-
li e cortili interni. Oltre agli isolati rettangolari, il progetto di massima
comprende un edificio adibito ad uso ufficio alto circa 70 metri nel
centro commerciale di Glatt.
L’area è ottimamente accessibile per
il traffico motorizzato nonché per il traffico lento. Una circonvalla-
zione riduce il traffico motorizzato nel quartiere al minimo neces-
sario. Per circa 1200 abitanti nonché per oltre 3000 impiegati
sono disponibili circa 1200 parcheggi in vari garage sotterranei.
Questi sono raggiungibili esclusivamente attraverso il Richtiring e
la strada industriale e quindi senza alcun disturbo per il quartiere.
Per il traffico lento e per pedoni è disponibile una rete stradale e
pedonale di alto livello qualitativo e quantitativo. Una piazza in po-